Allora nonna, secondo te, quali sono le cose che non dovrebbero mai mancare in una relazione?
In una relazione…
D’amore
D’amore? La fiducia, l’amore… Le tre parole che ci ha detto il papa…
Quali?
Amore, pazienza, tolleranza
Queste cose qua ti vengono in mente?
Sì, l’amore innanzi tutto, poi perdonare…
Nonna Linda ha 76 anni ed è stata, e lo è ancora, moglie per 52. E’ madre di 6 figli ormai cresciuti, e di 12 nipoti, tra cui il sottoscritto.
Conosco nonna Linda, se le avessi detto che avremmo dovuto fare un’intervista non avrebbe mai accettato. Figurarsi poi a farsi fare una foto e mostrarla su un social network, anche se si trattasse di una sua foto da giovane, lei tiene molto ai suoi ricordi, e preferisce tenerli lì nella memoria evocandoli con quella delicatezza che forse noi oggi abbiamo dimenticato. Una volta ho provato a chiederle una foto insieme, non ce l’ho fatta: ho dovuto fotografarla a tradimento di profilo, e dopo si è pure incazzata, ma siccome ora questo articolo parla di lei e del suo punto di vista rispetto a quello della generazione presente, non potevo fare a meno di mettere una sua foto, anche se trovando quel compromesso di cui parleremo più avanti che permette a te nonna di non essere riconosciuta, e a me di riuscire a chiudere questo pezzo.
Perciò non la metto al corrente del mio progetto, arrivo a casa sua all’improvviso. La macchinetta del caffè compare magicamente sul fornello ed è subito pronta, le domande sul mio pranzo partono a raffica e anche se sono tentato da quei maccheroni avanzati nel forno, che si sa il giorno dopo sono sempre migliori, rifiuto addolorato, in televisione è in onda un episodio de “Il Segreto”… Cerco l’approccio: le spiego che mi serve il suo aiuto per una cosa che sto scrivendo e le chiedo un’ora del suo tempo, che deve commentare alcune cose, e che non deve preoccuparsi perché è un argomento che lei conosce benissimo. Accetta…
Bene. Tu ora mi hai risposto, ma io l’ho chiesto a 10 donne tra i 18 e i 35 anni e dalle loro risposte ho selezionato, tra quelli spesso ricorrenti, i punti più interessanti, che voglio sottoporre al tuo giudizio
Ok…
Il rispetto
E’ importante il rispetto reciproco, non bisogna mai perdere il rispetto in una coppia, mai.
La fedeltà
E’ una conseguenza: quando c’è la fiducia, l’amore, il rispetto c’è pure la fedeltà. In una coppia non si deve mai tradire, non deve esistere il tradimento.
L’impegno
Ci sono tanti tipi di impegno: familiare, per i figli…
Il mettersi in gioco
Che significa?
Nel senso che all’interno di una coppia uno si mette in gioco, mette in gioco se stesso per la coppia…
No… Non mi piace molto come termine.
Il mettersi da parte
Se è necessario sì. Per rispetto del coniuge apprezzi il suo modo di agire, ti metti da parte perché puoi condividere quello che lui fa e ti metti da parte.
Nel senso più positivo o negativo?
Nel mio caso positivo.
La condivisione
Se uno trova giusto condividere sì, è bello condividere, altrimenti no, non bisogna convincersi di condividere le idee e le cose…
Trovare dei compromessi
E’ importante discutere, dipende sempre da come uno la pensa in un rapporto di coppia…
La complicità
Anche, anche se non lo si è sempre, dipende sempre dal modo in cui si condividono le cose e le idee, bisogna sempre ragionarci sopra e riflettere insieme.
Il sesso
E’ importante, altrimenti…
L’essere innamorati
E’ tutto.
L’intesa mentale e fisica
Non lo so, è sempre una cosa che nasce spontanea, o c’è o non c’è.
La pazienza
Eh, ci vuole tanta pazienza, assai…
Avere voglia di sorprendere l’altro
Ehm ci sono un sacco di cose di coppia che io non ho mai dovuto affrontare, il mio rapporto è stato concepito diversamente, erano pure altri tempi…
Infatti questi punti sono emersi dalle risposte di donne dai 18 ai 35 anni…
Ci sono cose della vita di coppia a cui non ho mai pensato, ci sono molti modi nuovi di intendere la coppia. Per me il modo di vedere il matrimonio è diverso da come la vedono i giovani d’oggi, ci sono molte cose che io non capisco neanche.
Perché cosa c’è di diverso secondo te?
E’ diverso, io ad esempio nei matrimoni di oggi vedo molte cose che non vanno, che non condivido. Questa libertà, questi modi di rispondere, questo modo di porsi nel matrimonio… Perciò le coppie di oggi si dividono, perché si mettono troppe cose in mezzo che non dovrebbero essere messe, troppe idee sbagliate. Io non ho mai concepito ad esempio che se un figlio piangeva si faceva il tocco a chi andava, no, io ho il dovere di moglie. Ora non si pongono il problema che se viene il marito da lavoro deve trovare il piatto pronto… C’è una continua perdita di valori per come la vedo io.
Avere progetti per il futuro
E’ importante, anche se ora è più difficile realizzarli questi progetti.
Perché rispetto a prima è più difficile?
Perché i tempi sono cambiati, ci sono più difficoltà. Una volta ci si accontentava, ora non ci si accontenta più, c’è un abisso tra prima e adesso. Non è una questione legata al lavoro, è una questione di essere insoddisfatti.
La dolcezza
E’ importante.
La fiducia
Ci vuole la fiducia della persona che hai accanto, senza fiducia non vai da nessuna parte.
La comunicazione
Deve esserci, è giusto che ci sia, anche se a volte è difficile comunicare è importante.
Come si fa a comunicare se non ci riesci?
Si deve cercare di farlo in tutti i modi, parlando, trovando dei compromessi anche se non sono sempre quelli che vuoi… Non è sempre facile comunicare.
Essere sensibili
E’ importante.
Il divertimento
E’ importante, ma non sempre si riesce a divertirsi in una coppia, non è sempre divertimento, anzi non riesci mai a divertirti (ride).
La sincerità
La sincerità è tutto.
La lealtà
E’ un valore importante.
La passione
Ci deve stare, anche se a volte svanisce. E’ importante volersi bene sempre.
Sentirsi liberi
E’ importante sentirsi liberi, anche se però non si è liberi, per come la vedo io. Non si può essere liberi all’interno di una coppia, sempre rispetto ai miei tempi. Bisogna sempre dare conto al partner. Adesso invece si vuole essere liberi, e le strade si dividono.
Sentirsi liberi di essere se stessi
Io non sono mai stata libera di essere me stessa purtroppo, perché il mio carattere è così. E’ importante essere se stessi ma nel mio caso non ci sono riuscita.
Inventarsi sempre qualcosa di nuovo per non cadere nell’abitudine
Per me non c’è stato bisogno, non ho mai avvertito l’abitudine, mai.
L’affrontare i problemi insieme
E’ importante darsi una mano a vicenda.
Sentirsi “bambini”
Non sempre si riesce ad essere bambini con l’altro, a volte dipende pure dalla differenza d’età.
Il desiderio di crescere insieme
Si deve crescere insieme, quando stai tanto tempo con una persona è inevitabile, ma bisogna volerlo.
Il gioco
Non lo so proprio… Non è sempre possibile giocare.
Ridere insieme
E’ importante ridere insieme, dipende pure se l’altro è musone (ride).
Le piccole cose
Sono belle le piccole cose.
Un pizzico di follia
Sinceramente non ho mai avuto questa follia (ride) non so cosa risponderti.
Parlare di ciò che ci ha dato fastidio
Se ci sono delle cose che danno fastidio è importante comunicarle.
Mettere il partner al primo posto
Sì, è una questione di rispetto.
Il volersi bene
Sì…
E qual è la differenza tra il volersi bene e amarsi?
L’amore cambia con l’andare del tempo, dopo tanto tempo il rapporto diventa quasi fraterno. L’amore può esserci i primi tempi, ma poi cambia in altri valori… Ci sono i figli, ci sono tante altre cose, si divide in tante cose per i tanti impegni famigliari, non è come amare solo un’altra persona, cambia.
Che cos’è l’amore?
E’ dare tutto se stessi all’altro, per amore si fa.
La disponibilità
Bisogna sempre essere disponibili per il partner, sempre.
Accettare la natura dell’altro
Si deve accettare, anche se non è sempre facile e non si può sempre farlo, bisogna fare dei compromessi…
Grazie per aver condiviso la tua opinione sull’argomento. Come ti sei sentita nel pensarci?
Ho pensato ai miei ricordi, a un percorso della mia vita, e ho provato tante cose nel pensarci… Ero sicura delle mie risposte e vedo che tutti i punti sono sempre quelli basilari di un rapporto, anche se alcuni punti erano molto lontani dal mio mondo, e non ero certa di saperli spiegare, le domande non erano banali ed è stato bello pensarci perché sono cose che ho sempre nella memoria, nel mio cammino di coppia sono stata sempre fedele a queste cose, ho cercato sempre di mantenerle vive. Io sono di altri tempi… Alcune cose non le ho messe mai in pratica ma comunque le ho trovate interessanti.
Cosa pensi di questa cosa che sto scrivendo?
E’ una bella cosa, sono punti importanti che dovrebbero essere messi in pratica nelle coppie, sarebbe bello se tutti la pensassero così…
Secondo te qual è la differenza tra le generazioni passate e questa di oggi?
C’è un abisso, anche se nelle generazioni passate non tutti avevano avuto un buon esempio dai genitori comunque. Oggi si rimane allibiti da alcune cose delle coppie di oggi, c’è una perdita di valori, di rispetto per l’altro… Io ad esempio non mi sono mai permessa di dire una parolaccia a mio marito, mai, né lui a me, né io a lui, c’è sempre stato rispetto. Oggi invece le parolacce se le dicono come se niente fosse… E poi si finisce male. Abbiamo finito?
Va bene, basta così… Ah Nonna posso mettere una tua foto di quando eri giovane, per l’articolo?
Ciao a nonna…